Ogni casa è una storia infinita: una storia fatta di persone, che nella casa si identificano, ne fanno la propria creazione, la propria creatura. Arredare una casa è come raccontare la propria storia, fatta di progetti, di scelte, di gusti, di soluzioni, per scoprire ogni volta qualcosa di nuovo. Quando si arreda una casa, è giusto seguire stili e tendenze anche nell’ arredamento, e se all’ architetto molto spesso viene data “carta bianca” sulla struttura della casa, quando si parla di arredamento, è giusto che rifletta soprattutto il gusto dei padroni di casa.

Arredare una casa con gusto può sembrare un’impresa abbastanza ardua, ma basta porsi delle semplici domande per riuscire a comprendere come è giusto cominciare questo percorso. Bisogna prendere in considerazione e valutare attentamente cosa piace, che tipo di casa si ha ed in che modo si preferisce utilizzarla. Così facendo si ha la possibilità di fare i primi passi per rendere l’ambiente piacevole, vivibile ed al tempo stesso stare a proprio agio in casa.

I singoli stili, classico, moderno o vintage sono modelli a cui ispirarsi; una casa che si arreda sull’omogeneità dello stile può risultare anche pesante. È consigliabile prendere dai diversi stili quello che si preferisce e variare la composizione dell’arredamento da una stanza all’altra.

 

   Stile moderno

Da dove si comincia ad arredare una casa vuota? Una scatola bianca, una tela vuota da riempire e decorare.
Fra le prime scelte da fare c’è quella di scegliere i propri colori, è fondamentale per riuscire a dare carattere e personalità agli ambienti.

Che la vostra nuova casa sia molto ampia e spaziosa o piccolina, poco importa, le regole fondamentali sono sempre le stesse. Prima di tutto bisogna tener conto della luce. Studiate bene l’esposizione della vostra casa, dove il sole illumina naturalmente le stanze e dove, invece, l’ambiente è più buio. Solo in questo modo riuscirete a capire dove l’arredamento e il colori delle pareti vi serviranno per rendere la stanza più luminosa possibile.

La scelta dei colori è davvero importante, e in questo caso vi consigliamo di seguire anche le fantastiche regole del Feng Shui. Se state pensando di ritinteggiare le pareti di casa, non scegliete una tonalità a caso ma ricordare che secondo il feng shui ogni colore ha un significato ben preciso. Ad esempio, il verde ha poteri rilassanti e per questo è particolarmente adatto alla camera da letto, il giallo evoca il sole ed è ideale per la zona giorno mentre il blu, come le altre tonalità fredde, è sconsigliato perché troppo freddo. Meglio non abusare del rosso anche se simbolo di passione! Preferite, ad ogni modo, colori chiari, caldi, che danno un tocco di luce all’ ambiente. Qui vi riporto la tabella consigliata dallo stile Feng Shui:

Potete comunque tranquillamente usare un tocco di colore intenso, possibilmente che richiami uno degli elementi di arredo importanti della stanza in questione. Bellissima la composizione con i moduli della linea Q.bo come è illustrata qui in basso.

Scoprire il luogo in cui posizionare con estrema facilità questi moduli con  i colori giusti per dare carattere agli ambienti.  Bellissimi  impilabili e componibili tra loro

Ricordate che, anche nell’arredamento, è possibile osare: una casa antica potrebbe essere meravigliosa se arredata in modo minimal e moderno, così da creare un contrasto netto e di gran moda.

Se non avete un budget esagerato come quello di zio Paperone, scegliete mobili basic e semplici, sbizzarrendovi invece con mensole, scaffali e accessori che personalizzano le vostre pareti rendendole originali!

mi piace molto” si si!  Il sapore della contemporaneità e potrai dare vita a uno spazio originale, con oggetti eterogenei ma in grado di stare insieme con gusto.

La casa in cui viviamo o andremo a vivere, sarà lo specchio di noi stessi, delle nostre esigenze e del nostro gusto estetico soprattutto. Anche per l’esterno, possiamo complementare con le originali  cassette  posta

con la forma a  proprio piacimento da scegliere tra fiori, cani e gatti.

Stile classico

Non ti convince il minimal ed il contemporaneo? Arredare la casa in modo classico contribuisce a renderla elegante, a donarle un grande senso di calore. La prima scelta per l’arredamento classico elegante passa dalle pareti, meglio scegliere un colore bianco o un colore pastello chiaro. Solo in caso il pavimento sia molto chiaro potete optare per una tinta più scura sui muri. Per il pavimento il massimo è rappresentato dal parquet, magari nella versione moderna con il legno sbiancato.

Un arredamento classico può combinare benissimo un aspetto moderno e un’eleganza d’altri tempi. Classico significa anche confortevole.  Sono ancora in tante le persone che amano lo stile classico, per via dei ricordi, delle tradizioni, del taglio ricercato e ricco che solo questo genere di arredamento riesce a garantire.

Ma come si arreda una casa in stile classico? Quando si decide per questo tipo di arredamento, si deve tenere sempre a mente che il troppo stroppia, niente mobili esagerati, l’eleganza si trova nella sobrietà, non abbiniamo stili diversi nella stessa stanza, anche nei soprammobili evitiamo cose troppo moderne, ma i fiori sono sempre un’ottima idea e contribuiscono a dare colore.

La presenza del legno scalda immediatamente l’ambiente di casa.

ti piace lo stile classico ma in casa vorresti creare un ambiente anche moderno? Il suo stile è di ispirazione per chi ama le collezioni e i soprammobili se il contesto è chiaro e luminoso, si può anche oltrepassare un po’ la misura…! Delicate le combinazioni degli scarpiere e cassettiere sotto

uno stile classico arricchito anche da tanti pezzi ‘outsider’: mobili di gusto ‘nomade’ nella stanza del bagno  e, come sempre, i piccoli fai-da-te con un’anima ‘luxury’.

si può osare con un tocco che personalizza tutta la raffinatezza di chi ci vive

 

settimini, cassettiere vi faranno brillare con una luce ancora più splendente…

 

Si può ricreare una certa intimità con qualche piccolo pezzo realizzando quindi un salottino anche in bagno !

Stile vintage

Come arredare casa in stile vintage? Tendenza molto in voga negli ultimi anni.  Ovunque, sorgono negozi specializzati e mercatini d’antiquariato nei quali si possono reperire oggetti e accessori dal sapore retrò. Non tutti sanno che si definisce vintage un complemento d’arredo che abbia almeno vent’anni, gli anni ’80 e ’90 sono sicuramente due epoche alle quali far riferimento.

Frugando nella soffitta dei nonni o in garage c’è la possibilità di trovare arredi interessanti, Il consiglio è quello di mettere insieme elementi che ben si sposino tra loro e di non appesantire troppo la casa. Importante è studiare bene l’epoca alla quale ci si vuole ispirare e cercare di riproporre l’atmosfera di un tempo puntando su arredi e accessori giusti.

Suggestioni vintage retro anche con arredi sapientemente recuperati e accostati.

Quando un ambiente riesce ad accogliere con dolcezza e intimità, si respira subito un’aria diversa. Curare i dettagli e trovare le coordinate giuste per uno stile tutto tuo è essenziale e darà all’ambiente un’impronta unica, in grado di parlare di te e raccontare le tue passioni attraverso gli oggetti. Simpatica l’idea di  questo kit party in plexiglass

o la poltrona style di grande effetto

 

Basta un pizzico di pazienza e tanta creatività per un arredamento vintage da costruire e personalizzare come piace a te.  Il servomuto /appendiabiti  interamente in plexiglass adatto dal bagno , camera e cameretta, benissimo anche in ingresso

L’aspetto visivo è importante: come ricorda il detto popolare, anche l’occhio vuole la sua parte. Conferisce un’atmosfera particolare alla cucina.  Lo stile degli anni ’50,  l’allegria di quegli anni fa nascere la voglia di una casa semplice, leggera ma al contempo allegra e frizzante come la dispensa originale e multiuso con lo stesso desiderio di un tempo dove ci si riponeva  i barattoli di conserve e marmellata. Cari ricordi!

Vintage al sapore della contemporaneità e potrai dare vita a uno spazio originale, con oggetti eterogenei ma in grado di stare insieme con gusto.  come l’ originale seduta multicolore in plastica termofusa

Con le forme estrose e sinuose, con colorazioni a tinte vivaci o completamente trasparenti, si da luce ai particolari…

La macchina da cucire della nonna? Favolosa idea da utilizzare in bagno con il lavandino in ceramica,  non passerà di sicuro inosservato.

Come vedete basta solo avere un po’ di fantasia, per creare ambienti divertenti, unici ma soprattutto molto personali. Ognuno vive la casa a modo proprio, come rifugio personale o semplicemente come estensione della propria personalità. Originalità, eccentricità e gusti possono essere quindi il giusto punto di partenza per trovare idee creative e non banali intorno a cui costruire l’arredo dell’intera casa.

Casa è quel luogo che i nostri piedi possono lasciare, ma non i nostri cuori.
(Oliver Wendell Holmes)

vi abbraccio

Diana


Diana Fagiani

autrice della pagina magazine Cuore di casa, sono io nell'avere e provare il piacere di vivere positivamente sempre, e sempre dal cuore trovo la spinta necessaria per agire spesso anche sbagliando ma, non mollo mai la tenacia è per me come una sorella ogni volta che cado giù mi aggrappo ad essa e mi sostiene a rimettere tutto in gioco. Dopotutto la vita non va vista anche come gioco? "L'uomo non smette di giocare perchè invecchia, ma invecchia perchè smette di giocare!" George Bernard Shaw

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *